Quando saranno aperte le iscrizioni per i percorsi abilitanti? Requisiti e procedure da conoscere

  • Home
  • Uncategorized
  • Quando saranno aperte le iscrizioni per i percorsi abilitanti? Requisiti e procedure da conoscere
Percorsi Abilitanti

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale in Italia, si sta affrontando una fase di transizione significativa con l’attuazione del CCNL del 18 Gennaio 2024, che riguarda i percorsi abilitanti per ottenere l’abilitazione. Nonostante la normativa sia stata definita, ci sono ancora alcuni passaggi mancanti per rendere pienamente operativo l’intero processo. Ritardi e incertezze si accumulano, con scadenze saltate e opportunità che sembrano sfumare, come nel caso della mobilità. Era stato previsto che entro la fine del dicembre 2023 l’Anvur avrebbe risposto alle richieste di accreditamento delle università per avviare i corsi, ma ad inizio febbraio 2024 non ci sono ancora notizie dai Ministeri dell’Istruzione e dell’Università.

Le Informazioni sulle Pagine delle Università
L’aggiornamento delle pagine web delle università si è fermato a fine novembre – dicembre 2023. Le università hanno comunicato l’attivazione dei percorsi abilitanti in base alla nota del 6 novembre 2023, distinguendo tra percorsi del 2023/24 e percorsi del 2024/25 e le classi di concorso richieste per l’accreditamento. Tuttavia, quasi nessuna università ha comunicato il numero di posti disponibili per ogni classe di concorso, in attesa di conoscere i criteri stabiliti dal Ministero per regolare l’accesso in caso di domande superiori all’offerta.

Percorsi da 30 CFU per Docenti Già Abilitati o Specializzati
I percorsi da 30 CFU per i docenti già in possesso di abilitazione o specializzazione sostegno sono previsti dal DPCM del 4 agosto 2023. Questi percorsi sono destinati a:
– Docenti di infanzia/primaria con titolo di accesso ad una classe di concorso della scuola secondaria
– Docenti già abilitati per una classe di concorso della scuola secondaria con titolo di accesso per un’altra classe di concorso della secondaria di primo o secondo grado
– Docenti con specializzazione sostegno in possesso del titolo di studio per accedere ad una classe di concorso della secondaria

Cosa è Importante Conoscere
Non è necessario essere “docenti di ruolo”, ma è fondamentale possedere un’abilitazione.
Anche i docenti con diploma magistrale, valido come titolo di accesso all’insegnamento nella scuola di infanzia e primaria ottenuto entro l’a.s. 2001/02, potranno acquisire l’abilitazione per una classe di concorso della scuola secondaria.
Il titolo di accesso alla scuola secondaria deve essere completo e deve soddisfare i requisiti di CFU richiesti dal Ministero per l’accesso alla classe di concorso.
I 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche conseguiti entro il 31 ottobre 2022 non sono requisiti di accesso, ma potranno essere riconosciuti.
Cosa Non Sappiamo Ancora
Se per gli aspiranti con titolo conseguito all’estero sarà necessario completare il processo di riconoscimento del titolo.
Se sarà possibile iscriversi, in anni accademici diversi, a più classi di concorso.
Le Caratteristiche del Percorso
I contenuti del percorso sono definiti dai centri di formazione, sulla base della corrispondenza tra le competenze maturate dallo studente e le sue esperienze, in linea con il DigComp 2.2.
I percorsi possono essere svolti anche interamente in modalità telematica sincrona.
La prova finale consiste in una prova scritta e una lezione simulata, con specifiche disposizioni per la prova scritta che riguardano la progettazione didattica innovativa, anche attraverso tecnologie digitali multimediali.
I percorsi non sono soggetti al limite di attivazione stabilito per i percorsi di formazione iniziale.
Conclusioni
In sintesi, per i docenti (già abilitati o specializzati) che desiderano ottenere un’altra abilitazione, non ci sono limiti in termini di numero di docenti da abilitare. Tuttavia, non è ancora chiaro se le università offriranno questa possibilità già dall’anno accademico 2023/24, poiché alcune hanno già escluso questa eventualità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Leave A Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *