- Email info@csastudiorum.it
- Numero Verde 800602309
- Whatsapp 0815047543
Nel 2025, il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) deve possedere specifiche certificazioni obbligatorie per l’accesso e la permanenza nelle graduatorie, in particolare nella terza fascia. Una delle principali novità riguarda l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che diventa requisito essenziale per alcuni profili professionali.
A partire dal 2025, la CIAD è un requisito obbligatorio per determinati profili del personale ATA, con l’obbligo di conseguimento entro il 30 aprile 2025. Chi non ottiene la certificazione entro questa data sarà escluso dalle graduatorie per quei profili che la richiedono, rimanendo iscritto solo per il profilo di Collaboratore Scolastico, l’unico esente da questo obbligo.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale attesta le competenze informatiche di base, conformi al quadro europeo DigComp. Per essere valida, la certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato e riportare il logo di accreditamento ufficiale. Le competenze richieste includono:
È fondamentale scegliere enti certificatori riconosciuti, per garantire la validità del documento e l’accettazione da parte delle istituzioni scolastiche.
Coloro che non conseguono la CIAD entro il termine previsto decadranno automaticamente dalle graduatorie per i profili che la richiedono. Tuttavia, potranno rimanere iscritti per il profilo di Collaboratore Scolastico, che non necessita della certificazione digitale.
Questa misura mira a garantire un miglior livello di competenza digitale nel settore scolastico, adeguandosi agli standard europei e alle esigenze di digitalizzazione delle amministrazioni scolastiche.
Per evitare l’esclusione dalle graduatorie, il personale ATA interessato deve:
✔️ Verificare se il proprio profilo richiede la CIAD
✔️ Iscriversi a corsi di formazione accreditati
✔️ Completare l’esame e ottenere la certificazione entro il 30 aprile 2025
L’obbligo della CIAD rappresenta un cambiamento importante per il personale ATA, rendendo essenziale il possesso di competenze digitali certificate. Chiunque aspiri a rimanere in graduatoria per i profili interessati deve muoversi tempestivamente per conseguire la certificazione ed evitare l’esclusione.