Corso di Mediatore Culturale

  • Home
  • Corso di Mediatore Culturale

[vc_row][vc_column width=”1/2″][apress_heading sub_title=”Corso di Mediatore Culturale in Tutta Italia” delimiter_line_height=”3″ delimiter_line_width=”80″ style=”heading_style1″ title_font_options=”tag:h2″ subtitle_font_options=”tag:div” heading_margin=”margin-bottom:10″ subheading_margin=”margin-bottom:10″]Corso di Mediatore Culturale[/apress_heading][vc_column_text]

Corso di Mediatore Culturale

Il Mediatore Culturale è in grado di svolgere la funzione di mediazione linguistica e soprattutto di orientamento culturale. Utilizza le proprie conoscenze linguistiche e culturali e la propria capacità relazionale ed empatica per meglio interpretare le caratteristiche e i bisogni degli stranieri. In particolare il mediatore culturale contribuisce a : – prevenire potenziali occasioni di conflitto favorendo le condizioni per l’integrazione sociale e facilitando le pari opportunità nel godimento dei diritti; – aiutare il cittadino straniero ad inserirsi nella società italiana, favorendo la conoscenza dei diritti e dei doveri, l’uso dei servizi sociali, sanitari, educatori, culturali ecc., sia pubblici che privati, dislocati sul territorio, nell’intento di consentire un accesso e una fruibilità dei servizi a pari condizioni; – facilitare l’incontro tra persone diverse attraverso la funzione di mediazione linguistico-culturale che si esprime nella capacità di decodificare i codici dei due attori della relazione, codici che sottostanno il linguaggio ovvero l’intero mondo di sensazioni, esperienze e valori; – aiutare il cittadino straniero a leggere e comprendere la cultura italiana anche alla luce delle culture di appartenenza e delle reciproche aree di pregiudizio; – promuovere e valorizzare il ruolo degli stranieri come risorsa ed opportunità nel tessuto socioeconomico.OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il mediatore culturale svolge la propria attività professionale in: enti pubblici; privato sociale; libera professione.

MATERIE DI INSEGNAMENTO

Area tecnico – professionale; Area istituzionale e legislativa; Area Linguistica; Area sociopsico-pedagogica e didattica; Area socio-sanitaria; Area statistica e informatica.

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”1390″ img_size=”full” alignment=”center” style=”vc_box_shadow_3d”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1559658228027{border-radius: 5px !important;}”][vc_column width=”1/2″][ultimate_spacer height=”50″ height_on_tabs=”0″ height_on_tabs_portrait=”0″ height_on_mob_landscape=”0″ height_on_mob=”0″][apress_heading sub_title=”Ci trovi in Tutta Italia” delimiter_line_height=”3″ delimiter_line_width=”80″ style=”heading_style1″ title_font_options=”tag:h1″ subtitle_font_options=”tag:div” heading_margin=”margin-bottom:10″ subheading_margin=”margin-bottom:10″]Le Sedi[/apress_heading][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][apress_spacer height=”50″ height_on_mob=”25″][apress_heading sub_title=”” delimiter_line_height=”3″ delimiter_line_width=”80″ style=”heading_style1″ title_font_options=”tag:h2″ subtitle_font_options=”tag:div”]Contattaci[/apress_heading][apress_contactform contactform_id=”5″ contactform_borcolor=”#25c3ea” contactform_button_textcolor=”#ffffff” contactform_button_hover_textcolor=”#25c3ea”][/vc_column][/vc_row]